
Calo dei crediti deteriorati, diviendo cash pari a 1,5 miliardi a cui si aggiungono 3.4 miliardi di buy back. Prospettive di crescita per il 2022. Dati che superano le attese
-
UTILE NETTO DEL 2021 A € 4.185 MLN, IN CRESCITA DEL 19,4% VS € 3.505 MLN NEL 2020 ESCLUDENDO LE COMPONENTI RELATIVE ALL’ACQUISIZIONE DI UBI BANCA, COSTITUITE DAGLI EFFETTI ECONOMICI DELL’ALLOCAZIONE DEI COSTI DI ACQUISIZIONE (INCLUSO GOODWILL NEGATIVO) E DAGLI ONERI DI INTEGRAZIONE, E L’IMPATTO CONTABILE DEL CONNESSO IMPAIRMENT DEL GOODWILL DELLA DIVISIONE BANCA DEI TERRITORI.
|
-
RISULTATO CORRENTE LORDO IN AUMENTO DEL 7,3% VS 2020
|
-
RISULTATO DELLA GESTIONE OPERATIVA IN CRESCITA DEL 5,4% VS 2020
|
-
COMMISSIONI NETTE SALITE DEL 9,3% VS 2020
|
-
COSTI OPERATIVI IN DIMINUZIONE DELL’ 1,1% VS 2020
|
-
MIGLIORAMENTO DEL TREND DELLA QUALITA’ DEL CREDITO:
-
CALO DEI CREDITI DETERIORATI:
-
RIDUZIONE DI CIRCA € 37 MLD DAL DICEMBRE 2017 E DI CIRCA € 50 MLD DAL PICCO DI SETTEMBRE 2015 AL LORDO DELLE RETTIFICHE, RISPETTIVAMENTE DI CIRCA € 42 MLD E € 54 MLD PRO-FORMA TENENDO CONTO DELLA RIDUZIONE PER CESSIONI PREVISTA NEL 2022 GIÀ OGGETTO DI ACCANTONAMENTO NEL 4° TRIM. 2021
-
STOCK -27% VS FINE 2020 AL LORDO DELLE RETTIFICHE E -34,1% AL NETTO, RISPETTIVAMENTE -50,2% E -48% PRO-FORMA TENENDO CONTO DELLA RIDUZIONE PER CESSIONI PREVISTA NEL 2022 GIÀ OGGETTO DI ACCANTONAMENTO NEL 4° TRIM. 2021
-
INCIDENZA DEI CREDITI DETERIORATI SUI CREDITI COMPLESSIVI AL 3,2% AL LORDO DELLE RETTIFICHE E ALL’ 1,5% AL NETTO; SECONDO LA METODOLOGIA EBA: RISPETTIVAMENTE A 2,4% E 1,2%, INFERIORI A 2% E 1% PRO-FORMA TENENDO CONTO DELLA RIDUZIONE PER CESSIONI PREVISTA NEL 2022 GIÀ OGGETTO DI ACCANTONAMENTO NEL 4° TRIM. 2021
-
COSTO DEL RISCHIO NEL 2021 A 59 CENTESIMI DI PUNTO (DA 97 NEL 2020), A 25 SE SI ESCLUDE LO STANZIAMENTO PER ACCELERARE LA RIDUZIONE DEI CREDITI DETERIORATI (DA 48 DEL 2020 SE SI ESCLUDE LO STANZIAMENTO PER I FUTURI IMPATTI DI COVID-19)
|
-
ELEVATA PATRIMONIALIZZAZIONE, LARGAMENTE SUPERIORE AI REQUISITI NORMATIVI:
-
COMMON EQUITY TIER 1 RATIO AL 31 DICEMBRE 2021, DEDUCENDO DAL CAPITALE € 1,9 MLD DI RISERVE DISTRIBUITE A OTTOBRE 2021, € 1,4 MLD DI ACCONTO DIVIDENDI 2021 PAGATO A NOVEMBRE 2021 E € 1,5 MLD DI SALDO DIVIDENDI 2021 PROPOSTO (*):
-
14,5% SECONDO I CRITERI TRANSITORI PER IL 2021 (1)
-
14% A REGIME (2)
-
15,2% PRO-FORMA A REGIME (3)
-
COMMON EQUITY TIER 1 RATIO AL 31 DICEMBRE 2021, DEDUCENDO DAL CAPITALE ANCHE € 3,4 MLD DI BUYBACK PROPOSTO (°):
-
13,4% SECONDO I CRITERI TRANSITORI PER IL 2021 (1)
-
12,9% A REGIME (2)
-
14,2% PRO-FORMA A REGIME (3)
|
____________
(*) Deducendo dal capitale anche le cedole maturate sulle emissioni di Additional Tier 1.
(1) Calcolato includendo la mitigazione dell’impatto della prima applicazione del principio contabile IFRS 9.
(2) Calcolato escludendo la mitigazione dell’impatto della prima applicazione del principio contabile IFRS 9.
(3) Stimato applicando ai dati di bilancio del 31 dicembre 2021 i parametri indicati a regime, considerando l’assorbimento totale delle imposte differite attive (DTA) relative all’affrancamento del goodwill e alle rettifiche su crediti, nonché alla prima applicazione del principio contabile IFRS 9 e al contributo pubblico cash di 1.285 milioni di euro - esente da imposte - a copertura degli oneri di integrazione e razionalizzazione connessi all’acquisizione dell’Insieme Aggregato di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, l’atteso assorbimento delle DTA relative alle perdite pregresse e delle DTA relative all’acquisizione di UBI Banca al nuovo accordo sindacale di novembre 2021 e la prevista distribuzione a valere sull’utile assicurativo del 2021.
(°) Subordinatamente all’approvazione della BCE. Importo equivalente al dividendo sospeso per il 2019.