Aggiornato a Giovedì 8 Maggio ore 14:06
Menu

Enel avvicia il buy back

Pubblicato il 06/10/2023 alle ore 09:01:06

  • Il programma prevede l’acquisto di 4,2 milioni di azioni proprie, equivalenti a circa lo 0,041% del capitale sociale di Enel
  • In linea con l’impegno di Enel per un modello di sviluppo sostenibile, l’incarico che sarà conferito all’intermediario prevederà altresì uno sconto sul prezzo a cui la Società riacquista le azioni da quest’ultimo, legato al raggiungimento da parte del Gruppo Enel dell’obiettivo di sostenibilità rappresentato dall’intensità delle emissioni di GHG “Scope 1” relative alla Power Generation del Gruppo pari o inferiore a 130gCO2eq/kWh al 2025

 

Roma, 5 ottobre 2023 – Enel S.p.A. (“Enel” o la “Società”) informa che, in data odierna, il Consiglio di Amministrazione della Società, in attuazione dell’autorizzazione conferita dall’Assemblea degli Azionisti del 10 maggio 2023 e nel rispetto dei relativi termini già comunicati al mercato, ha approvato l’avvio di un programma di acquisto di azioni proprie, per un numero di azioni pari a 4,2 milioni (il “Programma”), equivalenti a circa lo 0,041% del capitale sociale di Enel.
 

Il Programma, la cui durata si protrarrà dal 16 ottobre 2023 a non oltre il 18 gennaio 2024, è a servizio del Piano di incentivazione di lungo termine per il 2023 destinato al management di Enel e/o di società da questa controllate ai sensi dell’art. 2359 del codice civile (“Piano LTI 2023”), anch’esso approvato dall’Assemblea del 10 maggio 2023.


Tenuto conto del prezzo di chiusura del titolo Enel alla data del 4 ottobre 2023 presso il mercato Euronext Milan organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., pari a 5,557 euro, il potenziale esborso connesso all’esecuzione del Programma è stimato in circa 23,3 milioni di euro.

 

Ai fini dell’esecuzione del Programma, Enel conferirà un incarico a un intermediario abilitato che adotterà le decisioni in merito agli acquisti in piena indipendenza, anche in relazione alla tempistica delle operazioni, e nel rispetto di limiti giornalieri di prezzo e di volume coerenti sia con l’autorizzazione conferita dall’Assemblea degli Azionisti del 10 maggio 2023 sia con quanto previsto dall’art. 5 del Regolamento (UE) 596/2014 in materia di abusi di mercato e dall’art. 3 del Regolamento delegato (UE) 2016/1052. In particolare, il prezzo di acquisto delle azioni non potrà discostarsi, in diminuzione o in aumento, di oltre il 10% rispetto al prezzo di riferimento registrato dal titolo Enel nella seduta del mercato Euronext Milan del giorno precedente ogni singola operazione e, comunque, non potrà essere superiore al prezzo più elevato tra il prezzo dell’ultima operazione indipendente e il prezzo dell’offerta di acquisto indipendente corrente più elevata sul mercato Euronext Milan. Il volume giornaliero degli acquisti, inoltre, non potrà essere superiore al 25% del volume medio giornaliero di azioni Enel scambiate sul mercato Euronext Milan nei 20 giorni di negoziazione precedenti la data dell’acquisto.
 

In linea con l’impegno di Enel per un modello di sviluppo sostenibile, l’incarico che sarà conferito prevederà altresì uno sconto sul prezzo a cui la Società riacquista le azioni dall’intermediario, legato al raggiungimento da parte del Gruppo Enel dell’obiettivo di sostenibilità rappresentato dall’intensità delle emissioni di GHG “Scope 1” relative alla Power Generation del Gruppo pari o inferiore a 130gCO2eq/kWh al 2025.


Gli acquisti verranno effettuati sul mercato Euronext Milan, in modo da assicurare la parità di trattamento tra gli azionisti, in ottemperanza all'art. 144-bis, comma 1, lett. b) del Regolamento Consob 11971/1999, nonché con modalità conformi a quanto previsto dal citato Regolamento (UE) 596/2014 in materia di abusi di mercato e dall’art. 3 del Regolamento delegato (UE) 2016/1052.


Le operazioni di acquisto effettuate saranno comunicate alla Consob e al mercato, in forma dettagliata e aggregata, entro i termini e con le modalità previste dall’art. 2 del Regolamento delegato (UE) 2016/1052.


Alla data odierna Enel detiene n. 5.885.106 azioni proprie in portafoglio, pari allo 0,058% circa del capitale sociale, mentre le società controllate non detengono azioni Enel. Si precisa che, in conformità a quanto deliberato dal Consiglio di Amministrazione della Società in data odierna, saranno poste a servizio del Piano LTI 2023, oltre alle 4,2 milioni di azioni oggetto di acquisto nell’ambito del Programma, anche le azioni proprie in portafoglio già acquistate a servizio degli analoghi Piani di incentivazione di lungo termine e non utilizzate ad esito della relativa consuntivazione.



Ultime notizie

© 2025 4Trading.it. Tutti i diritti riservati. P.IVA 03762510406