Aggiornato a Venerdì 26 Luglio ore 19:58
Menu

Commissione Europea: previsioni per l'Italia

Pubblicato il 15/11/2023 alle ore 13:18:55

Si prevede che il PIL reale abbia toccato il fondo nel terzo trimestre per poi riprendere nell’ultimo trimestre del 2023, portando a una crescita annua dello 0,7%. È destinato ad accelerare allo 0,9% nel 2024 e all’1,2% nel 2025, grazie agli investimenti finanziati dalla RRF. Si prevede che l’inflazione scenderà al 6,1% quest’anno, al 2,7% nel 2024 e al 2,3% nel 2025. Si prevede che la riduzione del rapporto deficit pubblico e debito/PIL si fermerà nel 2024-25. 




 

Indicatori 2023 2024 2025
Crescita del PIL (%, a/a) 0,7 0,9 1,2
Inflazione (%, a/a) 6,1 2,7 2,3
Disoccupazione (%) 7,6 7,4 7,3
Saldo delle amministrazioni pubbliche (% del PIL) -5,3 -4,4 -4,3
Debito pubblico lordo (% del PIL) 139,8 140,6 140,9
Saldo delle partite correnti (% del PIL) 0,8 0,9 1,0


Gli investimenti sostenuti dal governo stimolano la crescita della produzione


La ripresa economica dell’Italia si è arrestata nel secondo trimestre del 2023. L’espansione dell’accumulazione di capitale, spinta dai crediti d’imposta per la ristrutturazione delle abitazioni nel 2021-22, si è interrotta bruscamente nel secondo trimestre del 2023 quando i crediti sono diventati significativamente meno generosi. Il PIL reale si è contratto dello 0,4% su base trimestrale nel secondo trimestre e si stima che sia rimasto stagnante nel terzo. Si prevede, tuttavia, che riprenderà a crescere a partire dal quarto trimestre, portando a una crescita annua prevista dello 0,7% nel 2023, principalmente grazie al riporto positivo dal 2022 e dal 2023-Q1.
 

Nel 2024, i consumi privati ​​sono destinati a riprendersi, insieme alla prevista ripresa dei redditi disponibili reali grazie a un aumento dei salari nominali più rapido rispetto ai prezzi al consumo. Con la graduale eliminazione dei crediti d’imposta che gravano pesantemente sugli investimenti immobiliari, la formazione di capitale fisso lordo è pronta ad essere sostenuta dal previsto lancio di investimenti sostenuti dalla RRF sia in infrastrutture che in attrezzature, in particolare in progetti digitali e verdi. Grazie al commercio globale in leggera espansione, le esportazioni nette dovrebbero contribuire positivamente alla crescita annua del PIL, che dovrebbe raggiungere lo 0,9%.


Nel 2025, si prevede che il PIL reale acceleri leggermente, sulla scia di un continuo aumento della spesa in conto capitale, influenzato solo in parte da un ulteriore calo degli investimenti immobiliari. Nonostante il conseguente aumento delle importazioni di beni d’investimento, l’ulteriore miglioramento atteso delle condizioni commerciali dovrebbe sostenere le esportazioni. Si prevede che i consumi pubblici si aggiungeranno alla domanda interna privata, poiché i contratti salariali pubblici per il 2022-24 saranno rinnovati, incorporando parte dell’inflazione degli ultimi tre anni. Nel complesso, si prevede che il PIL reale aumenterà dell’1,2% nel 2025.


Il mercato del lavoro continua a migliorare


Si prevede che l’occupazione aumenterà nuovamente in modo marcato nel 2023, ma più lentamente nei prossimi due anni, mentre si prevede che le ore medie lavorate diminuiranno marginalmente rispetto al picco post-pandemia del 2022. Si prevede che il tasso di disoccupazione continuerà a scendere nell’orizzonte di previsione, anche grazie al previsto calo della popolazione in età lavorativa e nonostante i tassi di partecipazione ancora in aumento.


Disinflazione sostenuta dal calo dei prezzi dell’energia


Nel periodo 2024-25 si prevedono robusti aumenti dei salari negoziati, guidati dal parziale recupero scaglionato delle passate perdite di potere d’acquisto. Dopo l’aumento registrato nel 2023, i costi unitari del lavoro dovrebbero diminuire gradualmente, sulla base di piccoli incrementi di produttività. Il costante calo dei prezzi dell’energia è destinato a spingere l’inflazione complessiva dal 6,1% di quest’anno al 2,7% nel 2024 e al 2,3% nel 2025, mentre si prevede che il tasso di inflazione al netto di energia e cibo diminuirà più lentamente. 


Il deficit ancora elevato determina anche l’aumento del rapporto debito pubblico nel 2024-25


Nel 2023, il disavanzo pubblico dovrebbe scendere al 5,3% del PIL (dall'8,0% nel 2022), sostenuto da un calo della spesa per interessi, legato all'impatto della minore inflazione sulle obbligazioni indicizzate, e da un tasso annuo previsto dello 0,5%. crescita della spesa primaria, in ritardo rispetto alla crescita del PIL nominale. La riduzione del costo di bilancio delle misure volte ad attenuare l’impatto degli elevati prezzi dell’energia (1,0% del PIL rispetto al 2,4% nel 2022) e dei crediti d’imposta sugli alloggi (1,8% del PIL rispetto al 2,8% nel 2022) è parzialmente compensato da una maggiore spesa pensionistica , dall’indicizzazione all’inflazione registrata nel 2022, e da un aumento degli investimenti, legati anche all’attuazione del Piano di Ripresa e Resilienza. Si prevede che la crescita economica guiderà la crescita delle tasse correnti, che sono tuttavia influenzate da ulteriori tagli al cuneo fiscale sul lavoro per i lavoratori a reddito medio e basso e da minori entrate IVA sull’energia importata.


Nel 2024, si prevede che il disavanzo scenda al 4,4% del PIL, a seguito della progressiva eliminazione delle misure legate all'energia e dell'impatto nullo dei crediti d'imposta sull'edilizia abitativa, anche a causa dei cambiamenti legislativi che hanno portato alla loro riclassificazione statistica da “debito” a “debito”. 2023 a crediti d’imposta “non pagabili” a partire dal 2024. Allo stesso tempo, questa previsione tiene conto di nuove misure con un impatto complessivo di aumento del disavanzo di circa lo 0,7% del PIL. Si prevede che ulteriori tagli al cuneo fiscale sul lavoro porteranno le entrate correnti a crescere al di sotto della crescita del PIL nominale. La spesa primaria comprende l’indicizzazione delle pensioni all’elevata inflazione del 2023, la proroga e la modifica di specifici programmi di prepensionamento, in parte compensati da alcuni risparmi derivanti dalla revisione della spesa (0,1% del PIL), mentre la continua mobilitazione dei fondi RRF è destinata a sostenere investimento. Si prevede che il costo del servizio del debito salirà al 4,2% del PIL a causa dei tassi di interesse più elevati per le nuove emissioni obbligazionarie. 


Si prevede che il disavanzo nominale diminuirà marginalmente al 4,3% del PIL nel 2025. Questa previsione comprende la proroga al 2025 dei tagli al cuneo fiscale sul lavoro, un ulteriore aumento delle retribuzioni pubbliche per il periodo contrattuale 2022-24 e un ulteriore aumento del pagamenti di interessi.


Si prevede che il rapporto debito/PIL diminuirà leggermente al 139,8% del PIL nel 2023, per poi aumentare nuovamente al 140,9% entro il 2025 poiché il differenziale tra crescita economica e tasso di interesse diventerà meno favorevole e il saldo primario diventerà marginalmente positivo solo nel 2025. L’aggiustamento stock-flussi è destinato ad aumentare il debito, a causa dell’impatto ritardato dei crediti d’imposta “pagabili” sul debito. 



Fonte Commissione Europea



Ultime notizie

© 2024 4Trading.it. Tutti i diritti riservati. P.IVA 03762510406